La scuola
La Scuola di Teatro, fondata nel 1987, funzionante presso il Teatro Gregorio Rocco in Sant’Anastasia (Na), diretta da Carmine Giordano. Istituzionalizzata dal Comune di Sant'Anastasia- Na è oggi un riconosciuto Centro di formazione artistica e culturale e un sicuro punto di riferimento per apprendere, con metodo teorico-pratico, l’arte dell’Attore, investigare la Storia del Teatro, e approfondire le tecniche della messa in scena.
La Scuola di Teatro cura il linguaggio e la gestualità scenica, anche nella riscoperta dei valori del territorio, mentre non trascura di ampliare l’orizzonte a tematiche di confronto con la cultura europea. Ai fini della formazione, non solo dell’attore, ma anche dell’operatore in comunicazione interrelazionale, la Scuola di Teatro prevede corsi triennali a conclusione dei quali rilascia un diploma ufficiale relativo al percorso seguito. Aperta a tutti e gratuita, salvo tassa di iscrizione annuale, la Scuola articola i suoi corsi in lezioni della durata di due ore ciascuna, che si tengono in orari pomeridiani tre volte a settimana. Ogni corso conclude l’anno accademico con un saggio teatrale oppure un’azione scenica rappresentata dagli allievi che mettono a frutto le conoscenze acquisite. Dizione, recitazione, gestualità, educazione vocale sono le discipline impartite da qualificati maestri. Gli stages, tenuti anche da esperti noti a livello internazionale, mirano poi all’approfondimento di determinati autori e della loro opera inquadrata nel contesto artistico e culturale. I laboratori annuali della Scuola di Teatro prevedono seminari, conferenze-spettacolo, percorsi di poesia nel rapporto con il Teatro poetico, allestimento di testi d’autore, dai classici ai contemporanei.
Comune di Sant'Anastasia
Assessorato Cultura e Spettacolo
Scuola di Teatro/Accademia Arti dello Spettacolo
diretta da Carmine Giordano
Presidente Onorario Mario Verdone
Diploma di Arte drammatica corso triennale
Formazione attoriale annuale
Il Grande gioco del Teatro corso per ragazzi
Ludoteca Teatro per bambini
Sperimentazione Teatro dialettale
Lettura espressiva
Sociologia della Comunicazione scenica
Sceneggiatura e Scrittura Teatrale
Incontri con attori, registi, operatori dello spettacolo, docenti universitari
Scambi culturali con istituzioni nazionali
Attestati per il credito scolastico e formativo
Discipline
Educazione vocale, Dizione, Recitazione, Gestualità, Teoria e tecnica dell’improvvisazione, Storia del Teatro e dello Spettacolo.
Note di Regia, Arte del Mimo, Arte della Danza, Canto individuale e corale, Costumistica, trucco, arredotecnica,
Lezioni aperte ad uditori e a scolaresche del Territorio
Stages di specializzazione sui linguaggi teatrali
Stages per stuntman
Incontri
Giuliano Montaldo
Giulio Baffi
Francesco Paolantoni
Mariano Rigillo
Paolo Coccheri
Ferruccio Soleri
Antonio Casagrande
Gigi Savoia
Marzio Honorato
sabato 5 aprile 2003 ore 15,00
Il linguaggio teatrale del novecento
Ionesco, Pinter, Beckett: Il linguaggio dell’assurdo
Gianfranco Bartalotta - critico teatrale (ANCT) - Università ”La Sapienza” di Roma
Beckett e il romanzo
Mario Martino - Università di Messina
Il teatro della conversazione
Giuseppe Liotta - presidente Associazione Nazionale Critici Teatro - DAMS - Università di Bologna
La scena minimalista: Approdi e linguaggi alla fine del secolo breve
Lucia Stefanelli Cervelli - Sociologa della comunicazione scenica
Luciano Molinari: Comicità d’avanguardia a Napoli
Matteo D’ambrosio - Università ”Federico II” di Napoli
CONVERSAZIONE SUL TEMA
TEATRO CLASSICO OGGI: MOTIVAZIONI E PROSPETTIVE
intervengono
Lucia Stefanelli Cervelli sociologa della comunicazione scenica
Gianni Spataro regista
Antonio Cervelli docente di filologia classica
Simone Ceglia assessore alla cultura - Comune di Sant’Anastasia
partecipano
L'Ascolto associazione di cultura teatrale
LAE libera accademia eleatica
lunedì 29 marzo 2004 - ore 18,30
Il novecento italiano tra avanguardia e tradizione
I mattatori, Shakespeare e la critica nel primo ventennio del Novecento
Gianfranco Bartalotta critico teatrale ANCT
Università «La Sapienza» di Roma
Manifesto futurista del teatro di varietà
Mario Verdone Prof. Emerito Università «La Sapienza» di Roma
Cocotte, sberleffi e malthusiani -Il sorriso dell’Avanguardia
Matteo D’Ambrosio Università «Federico II» di Napoli
Parola di Comico -Aristofane e Petrolini, con un'appendice su Totò
Giuseppe Liotta Presidente Associazione Nazionale Critici Teatro
DAMS Università di Bologna
Pirandello e il grottesco
Lucia Stefanelli Cervelli Sociologa della Comunicazione Scenica
.
Cineforum: da Shakespeare a Hollywood
mercoledì 3 aprile 2002 ore 18.00
Shakespeare in love di J. Madden
lunedì 8 aprile ore 18.00
Amleto di e con Laurence Olivier
lunedì 15 aprile ore 18.00
Giulio Cesare di J. L. Mankiewicz
lunedì 22 aprile ore 18.00
Macbeth di R. Polanskì
lunedì 29 aprile ore 18.00
Molto rumore per nulla di e con K. Branagh
introduzione ai film a cura di Caterina Lerro e Luisa Marro
IL CAFFE’ GAMBRINUS NELLA BELLE EPOQUE
Mariano Di Martino
IL TESTO E LA SUA PERFORMANCE Amleto in Italia nel ‘900
Gianfranco Bartalotta
FRA POESIA E TEATRO POETICO autori della cultura Mitteleuropea
Gianni Spataro
MITTELEUROPA E TEATRO DI PAROLA
Lucia Stefanelli Cervelli, Stefano Spataro
IL DRAMMA RELIGIOSO
Giovanni Botta, Felice Brogna, Vincenzo De Luca
DAL CAOS AL COSMOS origini del tragico e della tragedia
Domenico Pennino, Antonio Cervelli
STUDI SHAKESPEARIANI Riccardo III secondo Carmelo Bene
Gianfranco Bartalotta
DOVE GUARDANO GLI OCCHI I cinque sensi e il gioco del teatro
Giuseppe Sollazzo
Sabato 15 dicembre 2001 ore 17.00
Seminario: Shakespeare tra Teatro e Cinema
Mario Verdone:
Shakespeare al Cinema
Amleto e King Lear di Grigorij Kozincev
Gianfranco Bartalotta:
Shakespeare, il problema della traduzione