La scuola
La Scuola di Teatro, fondata nel 1987, funzionante presso il Teatro Gregorio Rocco in Sant’Anastasia (Na), diretta da Carmine Giordano. Istituzionalizzata dal Comune di Sant'Anastasia- Na è oggi un riconosciuto Centro di formazione artistica e culturale e un sicuro punto di riferimento per apprendere, con metodo teorico-pratico, l’arte dell’Attore, investigare la Storia del Teatro, e approfondire le tecniche della messa in scena.
La Scuola di Teatro cura il linguaggio e la gestualità scenica, anche nella riscoperta dei valori del territorio, mentre non trascura di ampliare l’orizzonte a tematiche di confronto con la cultura europea. Ai fini della formazione, non solo dell’attore, ma anche dell’operatore in comunicazione interrelazionale, la Scuola di Teatro prevede corsi triennali a conclusione dei quali rilascia un diploma ufficiale relativo al percorso seguito.
Aperta a tutti e gratuita, salvo tassa di iscrizione annuale, la Scuola articola i suoi corsi in lezioni della durata di due ore ciascuna, che si tengono in orari pomeridiani tre volte a settimana. Ogni corso conclude l’anno accademico con un saggio teatrale rappresentato dagli allievi che mettono a frutto le conoscenze acquisite. Dizione, recitazione, gestualità, educazione vocale sono le discipline impartite da qualificati maestri.
Gli stages, tenuti anche da esperti noti a livello internazionale, mirano poi all’approfondimento di determinati autori e della loro opera inquadrata nel contesto artistico e culturale. I laboratori annuali della Scuola di Teatro prevedono seminari, conferenze-spettacolo, percorsi di poesia nel rapporto con il Teatro poetico, allestimento di testi d’autore, dai classici ai contemporanei.
Presidente Onorario Mario Verdone
Scuola di Teatro
diretta da
Carmine Giordano
Diploma di Arte drammatica
corso triennale
Formazione attoriale
annuale
Attestati
per il credito scolastico e formativo
Ludoteca Teatro
per bambini e per ragazzi
Lettura Espressiva
Sceneggiatura e Scrittura Teatrale
Incontri e Scambi culturali
con attori, registi, operatori dello spettacolo, docenti universitari e istituzioni nazionali
Discipline
Educazione vocale
Dizione, Recitazione, Gestualità
Teoria e tecnica dell’improvvisazione
Storia del Teatro e dello Spettacolo
Arte del Mimo e della Danza
Canto individuale e corale
Costumistica, trucco, arredotecnica
Note di regia
Lezioni aperte ad uditori e a scolaresche del Territorio
Stages di specializzazione sui linguaggi teatrali
Stages per stuntman
Attività svolte negli anni precedenti
Seminari e incontri con
Giuliano Montaldo
Giulio Baffi
Francesco Paolantoni
Mariano Rigillo
Paolo Coccheri
Ferruccio Soleri
Antonio Casagrande
Gigi Savoia
Marzio Honorato
Il linguaggio teatrale del novecento
Ionesco, Pinter, Beckett: Il linguaggio dell’assurdo
Gianfranco Bartalotta - critico teatrale (ANCT) - Università ”La Sapienza” di Roma
Beckett e il romanzo
Mario Martino - Università di Messina
Il teatro della conversazione
Giuseppe Liotta - presidente Associazione Nazionale Critici Teatro - DAMS - Università di Bologna
La scena minimalista: Approdi e linguaggi alla fine del secolo breve
Lucia Stefanelli Cervelli - Sociologa della comunicazione scenica
Luciano Molinari: Comicità d’avanguardia a Napoli
Matteo D’ambrosio - Università ”Federico II” di Napoli
CONVERSAZIONE SUL TEMA:
TEATRO CLASSICO OGGI - MOTIVAZIONI E PROSPETTIVE
Lucia Stefanelli Cervelli sociologa della comunicazione scenica
Gianni Spataro regista
Antonio Cervelli docente di filologia classica
Simone Ceglia assessore alla cultura - Comune di Sant’Anastasia
Il novecento italiano tra avanguardia e tradizione
I mattatori, Shakespeare e la critica nel primo ventennio del Novecento
Gianfranco Bartalotta critico teatrale ANCT
Università «La Sapienza» di Roma
Manifesto futurista del teatro di varietà
Mario Verdone Prof. Emerito Università «La Sapienza» di Roma
Cocotte, sberleffi e malthusiani -Il sorriso dell’Avanguardia
Matteo D’Ambrosio Università «Federico II» di Napoli
Parola di Comico - Aristofane e Petrolini, con un'appendice su Totò
Giuseppe Liotta Presidente Associazione Nazionale Critici Teatro
DAMS Università di Bologna
Pirandello e il grottesco
Lucia Stefanelli Cervelli Sociologa della Comunicazione Scenica
.
Cineforum: da Shakespeare a Hollywood
Shakespeare in love di J. Madden
Amleto di e con Laurence Olivier
Giulio Cesare di J. L. Mankiewicz
Macbeth di R. Polanskì
Molto rumore per nulla di e con K. Branagh
introduzione ai film a cura di Caterina Lerro e Luisa Marro
IL CAFFE’ GAMBRINUS NELLA BELLE EPOQUE
Mariano Di Martino
IL TESTO E LA SUA PERFORMANCE Amleto in Italia nel ‘900
Gianfranco Bartalotta
FRA POESIA E TEATRO POETICO autori della cultura Mitteleuropea
Gianni Spataro
MITTELEUROPA E TEATRO DI PAROLA
Lucia Stefanelli Cervelli, Stefano Spataro
IL DRAMMA RELIGIOSO
Giovanni Botta, Felice Brogna, Vincenzo De Luca
DAL CAOS AL COSMOS origini del tragico e della tragedia
Domenico Pennino, Antonio Cervelli
STUDI SHAKESPEARIANI Riccardo III secondo Carmelo Bene
Gianfranco Bartalotta
DOVE GUARDANO GLI OCCHI I cinque sensi e il gioco del teatro
Giuseppe Sollazzo
Seminario: Shakespeare tra Teatro e Cinema
Mario Verdone:
Shakespeare al Cinema
Amleto e King Lear di Grigorij Kozincev
Gianfranco Bartalotta:
Shakespeare, il problema della traduzione
Il Teatro Classico:
Mito e Spazio
Antonio Cervelli
docente di lettere classiche - liceo classico “Umberto I°” Napoli
Ritmo e Gioco Scenico
Giuseppe Sollazzo
regista
Il Teatro Della Canzone:
La Sceneggiata Napoletana
Anita Pesce
musicologa
I Linguaggi Musicali
Anita Pesce
musicologa
Dal muto al Sonoro:
Dove il Gesto Incontra la Parola
Percorso pratico e poetico dalla azione teatrale al suono,
partendo da una esperienza sul mimo contemporaneo
e spingendosi oltre…la parola
Licia Cutolo
Incontro con il Teatro Shakespeariano:
- lo sviluppo del teatro elisabettiano
- dal teatro elisabettiano al teatro giacobita
- la figura dell’attore
- il tipo di pubblico
- analisi dell’aspetto fisico del teatro
- la scenografia, i costumi e gli effetti speciali
- la recitazione
- differenze con il teatro moderno
Caterina Lerro e Luisa Marro
Il ritmo della pelle
l’uso degli strumenti musicali della tradizione
Giovanni Sgammato
Etnomusicologo